Per saperne di +

il labirinto

Ciò che è fuori di te è una proiezione di ciò che è dentro di te, e ciò che è dentro di te è una proiezione del mondo esterno. Perciò spesso, quando ti addentri nel labirinto che sta fuori di te, finisci col penetrare anche nel tuo labirinto interiore. Haruki Murakami

Chi entra in un labirinto sa che esiste una via d’uscita, ma non sa quale delle molte vie che gli si aprono innanzi di volta in volta vi conduca. Procede a tentoni. Quando trova una via bloccata torna indietro e ne prende un’altra. Talora la via che sembra più facile non è la più giusta [...]. Norberto Bobbio

labirinto

Riconiugare, ricomporre, rivalutare

Dustmuseum.org è il titolo sotto cui dal 1970 ho raccolto, selezionato e assemblato scarti destinati all’oblio. Gli oggetti presentati in questo sito sono la parte emergente di una collezione organizzata, curata, conservata e sistematicamente catalogata.

Gli oggetti costruiti con contributi occasionali, assemblati con fragili legature di mollica, cera d’api, sottili fili di rame, colla sono protetti da campane, vasi, teche, ampolle.

Le immagini che li riproducono, normalmente esposte a bandiera ne propongono il recto, il verso, il positivo, il negativo costringendo chi guarda ad un movimento di ricomposizione di un metaforico parallasse.

All’inizio del racconto c’è una stanza in penombra, immersa nei profumi del Mediterraneo, in cui la gibigiana del sole, in un pomeriggio d’estate, mette in luce il turbinare di milioni di radi granelli di polvere.

In quell'atmosfera solatia c'è il lavoro dei contadini intenti a seminare, attendere, raccogliere, accudire, far pagliai, costruire e manutenere attrezzi, impastare ora terra ora farina, riparare con abili legature un grande otre spaccato.

Quando vedo un oggetto istintivamente ne analizzo le forme, i materiali, le modalità di costruzione e ne immagino varianti e relazioni. Il nowhere, le wasteland e gli object trouvé stimolano la mia attenzione, la curiosità, il desiderio di leggere tra le rughe usi, vite e storie.

Rivitalizzare, riconiugare, ricomporre, rivalutare gli oggetti abbandonati che trovo sulla mia strada ha una irresistibile attrazione.

Sin dagli inizi questo lavorio ha assunto ingombranti dimensioni e, ironicamente, ho chiamato “Dustmuseum” il magazzino, gli scaffali, gli scatoloni che andavo accumulando.

“Dustmuseum since 1970” museo della polvere ma anche qualcosa di meccanico e vorace affine all’aspirapolvere (dustmachine).
“1970” è la data di inizio certificata da una immagine pubblicata nel 1970 da Bolaffi sul suo annuario di fotografia: l’immagine ritrae la portiera rossa del mio furgone Bedford con la scritta “dustmuseum: raccolta, selezione, diffusione rifiuti”.

Quasi tutti gli oggetti sono fragili per equilibrio e deperibilità, necessitano di protezione, e la fotografia, tra milioni di possibili rappresentazioni: ombre, radiografie, filmati, disegni, li stabilizza, li conserva e traghetta in una nuova dimensione ideale bipolare, davanti e dietro, positivo e negativo che richiede una ricomposizione da parte dello spettatore.

La raccolta, collezione (?) è intesa come un insieme di frammenti, schegge, semi, avvolti in un bacello, nella pelle di una stessa crisalide o in una nebbia primordiale, come elementi di uno stesso corpo, pulviscolo in uno stesso raggio di sole. vedi Il Lunapark

furgone

“since 1970” una immagine pubblicata nel 1970 dall’editore Bolaffi sull’annuario di fotografia.

Una breve introduzione dell’autore (audio del 2000).

Il baraccone è ormai quasi solo una grossa baracca o un sinonimo negativo usato in politica, un tempo era portatore di gioia, fantasia e curiosità. I baracconi arrivavano una/due volte l’anno per il Carnevale e per le rare fiere; contenevano giostre, attrazioni e varietà. Quando penso ai mie oggetti li immagino raccolti in un contenitore, in un museo ma un museo-baraccone all’interno di un parco dei divertimenti, circondato da altri baracconi, macchine celibi, dove il pubblico esplora e scopre. Il baraccone, macchina celibe, è la conclusione, il fine ultimo del mio lavoro (che lavoro non è?).

granexpo

L’insetto stecco dell’ordine dei Phasmatodea, (phasma: apparizione, fantasma) ancor più che per la leggerezza e la forma allungata questo  s t e c c o è una struttura temporale leggera; gli americani la chiamerebbero pipe&drape, si monta e smonta in una notte; come l’insetto stecco può apparire, salutare e scomparire, un gioco di mimesi e distrazione.

 

 

dustmuseum-progetto-scala-aereo

 

Trovare sette fave in un baccello era considerato un segno di grande fortuna. Un grande piazzale, un grande baccello, le scale aeroportuali. Si parte per un viaggio immaginario, ciascuno può cercare e trovare la sua fortuna.

 

dustmuseum-progetto-pupa

 

Una complessa macchina spaziale, una accurata preparazione per un viaggio di solitaria esplorazione all’interno della pupa, della mutazione, del divenire, del cambiar natura. Un macchinoso baraccone straniante che offre al visitatore punti di vista inconsueti e induce riflessioni altrimenti impossibili sulla terra ferma.

 

dust_lunapark-cuba

 

Una cuba con l’asse diagonale rivolto a Oriente affinché durante la veglia notturna la luce della luna piena possa fendere lo spazio e riflettersi, moltiplicandosi tra oggetti e specchi; un tributo alla primavera, alla luna, al buio della notte, allo spazio siderale, al de-siderio.

 

dustmuseum-progetto-periscopi

 

Nuvole nere si addensano all’orizzonte, dietro le nuvole la luce, se buchiamo le nuvole scopriamo un mondo. Scale e periscopi a disposizione del pubblico per guardale al di là della coltre oscura, per scoprire e isolare gli oggetti, le storie, un universo. Bucare le nuvole per catturare il sogno.

 

Autentica, tracciatura, garanzia

Un sofisticato sistema di tracciamento schedografico segue la vita e il percorso dell’oggetto e di tutte le sue declinazioni. Lo stesso sistema produce il certificato di autenticazione e un codice grafico che ne consente la riproduzione. Garanzia: nel caso di distruzione o deterioramento e successiva distruzione delle stampe fotografiche l’autentica consente di ottenere una nuova stampa identica all’originale.

schedatura

in legno di faggio

Per proteggere la fragilità del vetro, spesso presente, sotto forma di teche, campane, vasi e barattoli portatori di straniante incanto una cassetta di compensato progettata e realizzata su misura può essere utile, talvolta indispensabile, per il trasporto, la conservazione, l’archivio.

DM-scatole-DSC_2967
dustmuseum-scatole-02

Ricomporre e ricapitolare

Molte volte mi sono chiesto, mi hanno chiesto, perché? Quello che so rispondere è che questa idea, quasi un’impellenza di ricomposizione, nacque in un tempo lontano vissuto su di un isola al centro del Mediterraneo.

“Una lama di sole, milioni di intangibili oggetti emergono dal nulla: un polveroso universo, una ricchezza celata di differenti nature, colori, misure, tensioni, attrazioni, pulsioni; un pacato caotico vortice, un parabolico andare in cerca di pace dove pace non c’è. Un rumore inudito, il ribollir silenzioso del fiato terreno presente, impalpabile, assente, trasporta la vita, la fortuna, il destino, un granello piccino, l’intero universo che porta con sé”.

Fui affascinato dai gesti esperti di un vasaio che, immerso nel ribollir silenzioso di un affascinante universo rilevato dalla gibigiana del sole, riparava con abili legature, un grande otre spaccato.

Imprigionato, imprigionato lì, nella giara da lui stesso sanata, e che ora – non c’era via di mezzo – per farlo uscire, doveva esser rotta daccapo e per sempre. 1917, Luigi Pirandello

Venere, dea di perfezione, fecondità e bellezza, nata dal rimestare di spume e sangue (di un dio) con il suo sguardo seducente rammenta che nel procedere è un breve scarto di parallasse a dar misura e senso alla vita.

Doundoredo - Primo istante, ultimo istante; accettazione e rifiuto; cuciture e scuciture nell’onnipresente idea dell’aria libera del mare.

Un cospicuo magazzino

Pressoché l’intera collezione, mai esposta al pubblico prima del 2016, è custodita in ampi magazzini protetta e difesa dagli agenti atmosferici. Ogni oggetto imballato, ben conservato è pronto per essere esposto (o venduto).

arca

La via più breve per memorizzare i dati di dustmuseum

Scansionare il codice qr con lo smartphone per attivare la geolocalizzazione per raggiungere dustmuseum e/o scaricare i dati in rubrica e/o telefonare e/o avviare i social.

dustmuseum_contact

Giacomo Leopardi

OPERETTE MORALI

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

«… tiriamo parimenti a disfare e a rimutare di continuo le cose da quaggiù, benché tu vada a questo effetto per una strada e io per un’altra …
non manco di fare parecchi giuochi da paragonare ai tuoi, come verbigrazia sforacchiare quando orecchi, quando labbra e nasi, e stracciarli colle bazzecole che io v’appicco per li fori …
»
Giacomo Leopardi - Operette morali - Dialogo della Moda e della Morte

Passages
UN OGGETTO SCIOLTO DA TUTTE LE FUNZIONI ORIGINARIE

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
«Ciò che nel collezionismo è decisivo, è che l’oggetto sia sciolto da tutte le sue funzioni originarie per entrare nel rapporto più stretto possibile con gli altri a lui simili. Questo rapporto è l’esatto opposto dell’utilità, e sta sotto la singolare categoria della completezza.

Cos’è poi questa “completezza”? Un grandioso tentativo di superare l’assoluta irrazionalità della semplice presenza dell’oggetto mediante il suo inserimento in un nuovo ordine storico appositamente creato.»
Walter Benjamin I passages di Parigi, Einaudi, 2010, p. 214

Žižec - Karatani

IL DISLOCAMENTO APPARENTE DI UN OGGETTO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
«La definizione base di parallasse è: il dislocamento apparente di un oggetto (lo spostamento della sua posizione rispetto allo sfondo) causato da un cambiamento nella posizione di osservazione che determina un nuovo asse visivo. Il risvolto filosofico da aggiungere è che la differenza osservata non è semplicemente “soggettiva“, poiché lo stesso oggetto che esiste “là”  fuori viene visto da due posizioni o punti di vista differenti. Sono piuttosto il soggetto e l’oggetto a essere, come avrebbe detto Hegel, intrinsecamente “mediati”, di modo che un cambiamento “epistemologico” nel punto di vista del soggetto riflette sempre un cambiamento “ontologico” nell’oggetto stesso. 
Oppure, per dirla in “lacanese”, lo sguardo del soggetto è già da sempre inscritto all’interno dell’oggetto percepito, nella veste di suo “punto cieco”, il quale è “nell’oggetto più dell’oggetto stesso”, il punto da cui l’oggetto ricambia lo sguardo.

“Il quadro, certo, è nel mio occhio. Ma io, io sono nel quadro”2: la prima parte della frase di Lacan indica la soggettivazione, la dipendenza della realtà dalla sua costituzione soggettiva, mentre la seconda fornisce un’integrazione materialista, reinscrivendo il soggetto all’interno della sua immagine come macchia (la scheggia oggettivata nel suo occhio). Il materialismo non è l’affermazione diretta della mia inclusione nella realtà  oggettiva (una simile affermazione presuppone che la mia posizione di enunciazione sia quella di un osservatore esterno capace di cogliere l’intera realtà), ma consiste piuttosto nella svolta riflessiva tramite cui io vengo incluso nell’immagine da me costruita. È questo corto circuito riflessivo, questo raddoppiamento necessario di me stesso come qualcosa che sta sia dentro sia fuori la mia immagine, che testimonia la mia “esistenza materiale”. Materialismo significa che la realtà che vedo non è mai “intera”, e non a causa del fatto che la maggior parte di essa mi elude, ma perché contiene una macchia, un punto cieco, che indica la mia inclusione in essa.»
2. J. Lacan, Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (1964), a cura di A. Di Ciaccia, Torino, Einaudi, 2003, p.95 Žižec 2006 La visione di parallasse, Il Nuovo Melangolo, 2003, p. 28

Una raccolta di documenti

In questo capitolo sono raccolte le basi per le cartelle stampa suddivise in testi, immagini, inviti, annunci delle mostre e alcune recensioni pubblicate.